• Home
  • Ordine
    • Consiglio
    • Norme deontologiche
    • Albo
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • Consiglio trasparente
    • Convenzioni
  • Segreteria
    • Info generiche
    • Modulistica
    • Quota iscrizione
  • Formazione
  • Archivio news
    • Eventi e corsi di formazione professionale
    • Comunicazioni Ordine Nazionale
    • Comunicazioni Ordine Asti
    • Bandi, gare e concorsi
    • Eventi ad Asti
    • Eventi fuori provincia
    • Comunicazioni da enti e amministrazioni
    • Normative, sentenze e competenze
    • Altre comunicazioni
    • Cerco/offro lavoro
  • Contatti
    • Link utili
  • Home
  • Ordine
    • Consiglio
    • Norme deontologiche
    • Albo
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • Consiglio trasparente
    • Convenzioni
  • Segreteria
    • Info generiche
    • Modulistica
    • Quota iscrizione
  • Formazione
  • Archivio news
    • Eventi e corsi di formazione professionale
    • Comunicazioni Ordine Asti
    • Comunicazioni Ordine Nazionale
    • Comunicazioni Agenzia del territorio
    • Comunicazioni prevenzione incendi
    • Altre comunicazioni
    • Bandi, gare e concorsi
    • Normative, sentenze e competenze
    • Eventi
  • Contatti
    • Link utili

Archivio news

BANDI, GARE E CONCORSI

cerca per parola chiave


<< torna indietro

Concorso 'Come diventare coordinatore'
12/10/2021

Obiettivo del corso è la formazione della figura del “Coordinatore di concorsi di progettazione e di idee”. Il percorso formativo si articola in 20 ore di lezione e fornisce gli strumenti utili per offrire a enti e istituzioni la propria competenza nella programmazione. Al termine dei moduli formativi seguiranno una prova selettiva e un colloquio per selezionare 2 candidati che affiancheranno sul campo i coordinatori di un concorso seguito dalla Fondazione per l’architettura. Al termine dell’esperienza, ai 2 candidati sarà offerto di diventare coordinatori di riferimento per l’Ufficio Concorsi della Fondazione.
Più in generale, il corso intende contribuire al rafforzamento dello strumento del concorso attraverso:

il ricorso al suo utilizzo sempre più capillare;
il miglioramento delle capacità di bandire concorsi da parte della PA;
una maggiore efficienza della gestione delle procedure concorsuali e dell’aderenza alle aspettative dei risultati.
 
 
In sede Ordine Architetti Torino, via Giovanni Giolitti 1, Torino

Martedì 12 ottobre 2021, ore 9.00-13.00

Ore 9.00-10.00-Introduzione
Contenuto del corso e modalità di svolgimento
L’ufficio concorso della Fondazione
L’attività di programmazione per la Fondazione
Eleonora Gerbotto, direttore della Fondazione per l’architettura/Torino
Ore 10.00-13.00-Inquadramento giuridico dei concorsi di idee e progettazione
Direttive comunitarie, legge delega 11/2016; D.lgs. 50/2016 (Parte II, Titolo VI, Capo IV); Linee Guida n. 1 Anac (cenni)
Appalto di progettazione; concorso di progettazione, concorso di idee: nozioni e differenze
Concorso di progettazione: oggetto e affidamenti successivi, articolazione in fasi, procedura, soggetti ammessi e requisiti, selezione
Concorso di idee: oggetto e articolazione in fasi, procedura, soggetti ammessi e requisiti, premio, proprietà della proposta e successivo utilizzo, soggetti ammessi alla procedura successiva, affidamento diretto della progettazione successiva
Concorso di progettazione e concorso di idee nei settori speciali
Francesca De Alessi, avvocato, studio legale Weigmann
Martedì 19 ottobre 2021, ore 9.00-13.00

Ore 9.00-11.00-Le azioni del sistema degli Ordini degli Architetti PPC
Regolamento Concorsi e bandi tipo
Sistemi di valutazione dei concorsi e Rating
Il ruolo dell’Ordine Architetti di Torino
Mario Carducci, architetto
Ore 11.00-13.00
Il Responsabile Unico del Procedimento
Il Ruolo del RUP nei concorsi e negli affidamenti di S.A.I.
Il supporto al RUP del programmatore di concorsi
Esempio pratico
Daniela Oddone, ingegnere, dipendente Agenzia del Demanio
Martedì 26 ottobre 2021, ore 9.00-13.00

Ore 9.00-11.00-Il Coordinatore di concorso – le fasi preliminari
Ruolo e compiti
Gli attori del processo
Consulenza iniziale – scelta della tipologia e aspetti economici e temporali
Predisposizione della documentazione – grafica e modulistica
Redazione del disciplinare
Pubblicazione del Bando
Calcolo dei Corrispettivi a base d’asta
Il compenso professionale
Laura Schranz, architetto
Ore 11.00-13.00-Il Coordinatore di concorso – le fasi preliminari
Il DPP – Documento preliminare alla progettazione
Gli allegati al Bando
Enrico Bertoletti, architetto
Martedì 2 novembre 2021, ore 9.00-13.00

Ore 9.00-11.00-Il Coordinatore di concorso – le fasi esecutive
Conduzione della segreteria
Organizzazione del sopralluogo e dei colloqui
Risposte ai quesiti
Esame preliminare
Organizzazione dei lavori della giuria
Assistenza dei lavori della giuria
Mostra dei progetti
I Cronoprogrammi
Enrico Bertoletti, architetto
Ore 11.00-13.00-Il Coordinatore di concorso – gli elementi per un concorso virtuoso
Gli elementi per un concorso virtuoso (tipologia, “progetto”, giuria, montepremi, procedura telematica ecc.)
Costi e tempi della procedura concorsuale
I risultati (esempi virtuosi)
Laura Schranz, architetto
 Martedì 9 novembre 2021, ore 9.00-13.00

Ore 9.00-11.00-Il concorso telematico
La piattaforma informatica
La procedura on-line
Esempio pratico
Enrico Bertoletti, architetto
Ore 11.00-13.00-I concorsi programmati dalla Fondazione per l’architettura / Torino
Alcuni casi studio
Il concorso per privati
Laura Schranz, architetto, Enrico Bertoletti, architetto 

Archivio News

  • Eventi e corsi di formazione professionale
  • Comunicazioni Ordine Nazionale
  • Comunicazioni Ordine Asti
  • Bandi, gare e concorsi
  • Eventi ad Asti
  • Eventi fuori provincia
  • Comunicazioni da enti e amministrazioni
  • Normative, sentenze e competenze
  • Altre comunicazioni
  • Cerco/offro lavoro

Link utili

AWN - Consiglio Nazionale
Inarcassa
InMateria
Servizio Cresme

Orari Segreteria

Lunedì: 9/12 e 15/18
Martedì: 9/12
Mercoledì: 9/12
Giovedì: 9/12 e 15/18
Venerdì: 9/12

Contatti

Indirizzo: Piazzale Goria 1 - Asti 14100 Asti
Tel.: 0141.33086
E-mail: segreteria@ordinearchitettiasti.it
C.F. 80008090054 - Privacy & cookie policy
web-media