• Home
  • Ordine
    • Consiglio
    • Norme deontologiche
    • Albo
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • Consiglio trasparente
    • Convenzioni
  • Segreteria
    • Info generiche
    • Modulistica
    • Quota iscrizione
  • Formazione
  • Archivio news
    • Eventi e corsi di formazione professionale
    • Comunicazioni Ordine Nazionale
    • Comunicazioni Ordine Asti
    • Bandi, gare e concorsi
    • Eventi ad Asti
    • Eventi fuori provincia
    • Comunicazioni da enti e amministrazioni
    • Normative, sentenze e competenze
    • Altre comunicazioni
    • Cerco/offro lavoro
  • Contatti
    • Link utili
  • Home
  • Ordine
    • Consiglio
    • Norme deontologiche
    • Albo
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • Consiglio trasparente
    • Convenzioni
  • Segreteria
    • Info generiche
    • Modulistica
    • Quota iscrizione
  • Formazione
  • Archivio news
    • Eventi e corsi di formazione professionale
    • Comunicazioni Ordine Asti
    • Comunicazioni Ordine Nazionale
    • Comunicazioni Agenzia del territorio
    • Comunicazioni prevenzione incendi
    • Altre comunicazioni
    • Bandi, gare e concorsi
    • Normative, sentenze e competenze
    • Eventi
  • Contatti
    • Link utili

Archivio news

EVENTI FUORI PROVINCIA

cerca per parola chiave


<< torna indietro

Il Giornale dell'Architettura - Newsletter 313. Arte a Venezia e dintorni
14/04/2022

Questa settimana puntiamo anche noi qualche riflettore su Venezia dove, a margine della 59. Esposizione Internazionale d’Arte (per tutti i report rimandiamo ai nostri "cugini" de «Il Giornale dell'Arte»), passiamo in rassegna gli eventi collaterali, il secondo appuntamento con l'abilità artigiana di "Homo Faber" ma, soprattutto, la riapertura delle Procuratie vecchie in piazza San Marco. Dopo l'eccellente prova di Berlino con la Nationalgalerie di Mies, David Chipperfield concede il bis in laguna applicandosi alla straordinaria fabbrica rinascimentale con rispetto filologico, laddove occorre, ma anche con un misurato segno contemporaneo, laddove vi si può metter mano, ovvero nell'inutilizzato sottotetto. 
Da Venezia a Milano con l'Art week e le installazioni del giapponese Tadashi Kawamata che vivono dello stretto rapporto con l'architettura.
E, mentre la sua Mendrisio ospita una mostra di Heinrich Tessenow, maestro di una più che sobria via alla modernità, Mario Botta offre al MAXXI di Roma un assaggio della sua modernità monumentale, esplicitata attraverso la sacralità del costruire: un atto che, per il maestro ticinese, non è in disaccordo con la sacralità della natura.
A Tokyo non hanno invece ritenuto abbastanza sacra la pur iconica Nakagin Capsule Tower, progettata da Kisho Kurokawa nel 1972 e demolita lo scorso 12 aprile: d'altronde, la prevista sostituzione delle capsule dopo 25 anni non è mai stata effettuata... 
Vi segnaliamo poi un nuovo appuntamento con le nostre "Serate di architettura" organizzate in collaborazione con Cult Lab Torino: oltre alla programmazione in corso a Torino (qui potete vedere i video dei primi tre incontri) e a Novara, ora il format approda anche a Biella. 

Collegamenti:

  • https://d9x0i.emailsp.com/f/rnl.aspx/?ill=yyzz25e:ln=w4ala=//w4&x=pv&g9:e=0j-.bmm-hmc&x=pp&z30f0ce3&ig4::m=2wr2NCLM

Archivio News

  • Eventi e corsi di formazione professionale
  • Comunicazioni Ordine Nazionale
  • Comunicazioni Ordine Asti
  • Bandi, gare e concorsi
  • Eventi ad Asti
  • Eventi fuori provincia
  • Comunicazioni da enti e amministrazioni
  • Normative, sentenze e competenze
  • Altre comunicazioni
  • Cerco/offro lavoro

Link utili

AWN - Consiglio Nazionale
Inarcassa
InMateria
Servizio Cresme

Orari Segreteria

Lunedì: 9/12 e 15/18
Martedì: 9/12
Mercoledì: 9/12
Giovedì: 9/12 e 15/18
Venerdì: 9/12

Contatti

Indirizzo: Piazzale Goria 1 - Asti 14100 Asti
Tel.: 0141.33086
E-mail: segreteria@ordinearchitettiasti.it
C.F. 80008090054 - Privacy & cookie policy
web-media