Archivio news
ALTRE COMUNICAZIONI
Il Giornale dell'Architettura - Newsletter 409
16/05/2024
Questa settimana incrociamo due traiettorie messicane. Da un lato, nel caso del Museo nazionale di antropologia, ragioniamo sul ripensamento della museologia in rapporto agli allestimenti, allo spazio del contenitore e, soprattutto, alle fondamentali riletture de-colonialiste. Dall'altro, grazie al faro puntato dal sempre attento Premio Scarpa per il Giardino, apprezziamo la rilevanza dell'arte pubblica, talvolta fagocitata dalla bulimia urbanistica, altra espressione - non sempre altrettanto nobile - della contemporaneità.
E a proposito di premi, quello sempre ben orchestrato - anche nelle sue ricadute pubbliche - dal CITRAC, ci invita a scoprire geografie inedite del Trentino, nella speranza che nobili interventi sullo spazio pubblico possano contribuire a riattivare piccole comunità montane, estranee alle rotte del turismo patinato o di massa.
Così, anche la mostra "Viaggio in Italia" intende tracciare alcune geografie, sebbene non affronti l'annosa questione generazionale inerente l'architettura dei "giovani".
Proseguendo per rotte inedite alla ricerca di chicche, segnaliamo a Benevento un intervento di restauro del moderno che si preannuncia da manuale, facendoci ritrovare un'opera trascurata anche dalla storiografia.
Infine, per la nostra inchiesta sulla casa, Ezio Micelli invita a compiere uno scatto in avanti sul fronte dell'innovazione, precisando che occorre superare la logica degli incentivi (perlomeno, nella modalità che ha informato i recenti Superbonus).
Collegamenti: