Archivio news
ALTRE COMUNICAZIONI
Il Giornale dell'Architettura - Newsletter 411
30/05/2024
Al di là della doverosa e imprescindibile "coltivazione della memoria", in questo caso esplicitata attraverso pratiche immersive, l'operazione MuST23 a Capaci è interessante soprattutto per gli stimoli rigenerativi che instilla in una comunità, guardando al futuro dei giovani e partendo dal basso, ovvero dall'azione dei soggetti sociali direttamente impegnati in chiave antimafiosa. Trattasi di buone notizie provenienti dalla Sicilia, subito bilanciate dalla polemica intorno all'intervento di valorizzazione del teatro greco di Eraclea Minoa e dall'incipiente demolizione del terminal Morandi all'aeroporto di Catania.
Tornando alle fauste notizie, pare che anche l'edificio NUDGE a Parigi sia in grado di stimolare comportamenti virtuosi dei suoi occupanti, grazie all'organizzazione delle parti comuni, normalmente trascurate negli interventi residenziali per appartamenti.
Segue una scorpacciata di mostre. Se Lisbona festeggia i 90 anni di un maestro del calibro di Álvaro Siza, celebrandolo soprattutto attraverso i suoi disegni (su qualsiasi supporto), la Danimarca omaggia i quattro decenni di uno studio dai connotati internazionali qual è 3XN, coinvolgendo empaticamente i non addetti ai lavori. Punta a ricostruire, in questo caso scientificamente, gli immaginari collettivi e le matrici che li nutrono anche la rassegna sulla Via Appia a Roma, mentre a Londra la rivisitazione del Modernismo tropicale, ovvero d'esportazione in paesi esotici, è pienamente (e fortunatamente) debitrice di approcci interpretativi in chiave de-colonizzatrice.
Collegamenti: