Archivio news
ALTRE COMUNICAZIONI
Il Giornale dell'Architettura - Newsletter 423
26/09/2024
Apprezziamo finalmente alcune tardive riverberazioni della Capitale italiana della cultura 2023 riabbracciando l’Accademia Carrara di Bergamo, ampliata e rinnovata grazie a un intervento di particolare sensibilità. Lo stesso dicasi, dal punto di vista della museografia, per il Museo Ostiense: ci troviamo di fronte ad allestimenti eleganti, corretti, sebbene privi di quell’originalità che ammiriamo nei maestri del secondo dopoguerra.
D’ogni modo, anche nella gemella Brescia, la committenza culturale continua a produrre esiti degni di nota, come nel caso del Teatro Borsoni.
Ci spostiamo poi a Tokyo, per registrare che, anche di fronte a progetti di grande rilevanza metropolitana, le ferme opposizioni degli abitanti autoctoni cominciano a sortire qualche effetto.
Infine, mentre concludiamo con due contributi - di cui uno è un godibile glossario molto “sul pezzo” dal punto di vista della cronaca, inclusa quella politica internazionale, a firma del curatore Michele Roda - la nostra lunga inchiesta sul diritto alla casa per tutti, apriamo una nuova sessione dello speciale dedicato alle neuroscienze affrontando gli spazi del lavoro in ufficio.
Collegamenti: