Archivio news
EVENTI E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Conferenza Carlo Mollino - Torino
29/03/2025
L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Asti,
attraverso
la Commissione Cultura & Sostenibilità
organizza
La conferenza dedicata a Carlo Mollino
in data
Sabato 29 marzo
In concomitanza con la manifestazione AstiFEST, l'Ordine ha il piacere di accogliere i rappresentanti dei territori gemellati, per contraccambiare l'approfondimento culturale proposto dagli architetti francesi e tedeschi, ha scelto Carlo Mollino come tema per il consueto appuntamento di approfondimento culturale.
La giornata sarà strutturata come segue:
Ore 7:45 – Ritrovo in Piazza Cairoli;
Ore 8:00 – Partenza per Torino con mezzi propri;
Ore 9:00 – Arrivo presso l'OAT (parcheggio Piazza Valdo Fusi)
Ore 9:30 –Inizio del Seminario con approfondimento su Carlo Mollino con l'arch. Luigi Ferrando: Fotografia, voli aerei, costume, ingegneria e brevetti, zoomorfismo e antropomorfismi, misticismo, autovetture e corse, biografia generale.
Ore 11:00 – Intervento dell'arch. Davide Alaimo: Carlo Mollino
Abstract
Arch. Luigi Ferrando: L'intervento, della durata di circa 80 minuti, verterà sulla figura poliedrica ed eccentrica dell'architetto torinese Carlo Mollino. I vari aspetti della sua personalità verranno trattati con riferimenti iconografici e narrativi.
Breve introduzione biografica e rapporto con i genitori, i luoghi, la montagna, il campo volo di Mirafiori Verrà preso in esame il rapporto di Mollino con le macchine, sia come passione personale, che come progettista di carrozzerie oltre alle sue esperienze nel mondo delle corse tra cui la disastrosa Le Mans del 1955. La nube d'argento per Agipgas.
Si affronterà il tema delle macchine volanti, dei suoi prototipi e brevetti nel campo dell'aeronautica e la sua presenza all'interno dell'aeroclub di Collegno, per cui realizzò anche lavori edili. Altri brevetti. Mollino fotografo verrà presentato sia sotto gli aspetti della fotografia glamour ed erotica, ma anche della fotografia di viaggio, sperimentale. Passione coltivata dall'infanzia, le sue pubblicazioni in merito.
Verrà affrontato il tema del rapporto con la tecnologia costruttiva del legno e del legno compensato, i suoi rapporti con i fornitori per le commesse speciali, il ruolo del disegno di officina nel dialogo con le maestranze. Alcuni mobili.
Il tema della montagna, dello sci, dell'architettura alpina. Il suo manuale per sciatori e il ruolo nella nascente industria del turismo di montagna.
Mollino e la moda, i suoi bozzetti, le livree degli aeroplani, i loghi. La riedizione di Moschino.
Zoomorfismo ed antropomorfismo nella poetica della forma di Carlo Mollino Mollino e la vita notturna, i dancing e le garconnieres. Mollino e l'attività di professore.
Arch. Davide Alaimo: Fortuna critica (ed economica) dell'opera di Mollino.
L'intervento vuole evidenziare, una volta descritta in termini generali la carriera artistica del progettista, l'evoluzione che ha portato i suoi mobili a diventare tra gli oggetti più quotati nelle aste internazionali e a divenire uno degli architetti più studiati del '900 italiano.
L'opera di Carlo Mollino a partire dagli anni '80 infatti ha visto un sempre crescente incremento di valore economico spesso in parallelo con mostre, pubblicazioni e convegni che hanno analizzato la totalità degli aspetti della sue eclettica produzione.
Appassionato di aeronautica, sci, automobilismo, alpinismo e architettura alpina Mollino ha saputo trarre ispirazione da questi interessi per innovare l'architettura e il disegno di mobili e arredi. Saranno descritte le sue architetture, i suoi progetti di arredamento e la rilevanza del suo ruolo nella nascita del design italiano.
L'evento è aperto a tutti gli iscritti interessati. Chi desidera partecipare può iscriversi inviando un'email a: formazione@ordinearchitettiasti.it
La partecipazione consente l'attribuzione di 3 CFP, da richiedere tramite autocertificazione su Portale Servizi.