• Home
  • Ordine
    • Consiglio
    • Norme deontologiche
    • Albo
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • Consiglio trasparente
    • Convenzioni
  • Segreteria
    • Info generiche
    • Modulistica
    • Quota iscrizione
  • Formazione
  • Archivio news
    • Eventi e corsi di formazione professionale
    • Comunicazioni Ordine Nazionale
    • Comunicazioni Ordine Asti
    • Bandi, gare e concorsi
    • Eventi ad Asti
    • Eventi fuori provincia
    • Comunicazioni da enti e amministrazioni
    • Normative, sentenze e competenze
    • Altre comunicazioni
    • Cerco/offro lavoro
  • Contatti
    • Link utili
  • Home
  • Ordine
    • Consiglio
    • Norme deontologiche
    • Albo
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • Consiglio trasparente
    • Convenzioni
  • Segreteria
    • Info generiche
    • Modulistica
    • Quota iscrizione
  • Formazione
  • Archivio news
    • Eventi e corsi di formazione professionale
    • Comunicazioni Ordine Asti
    • Comunicazioni Ordine Nazionale
    • Comunicazioni Agenzia del territorio
    • Comunicazioni prevenzione incendi
    • Altre comunicazioni
    • Bandi, gare e concorsi
    • Normative, sentenze e competenze
    • Eventi
  • Contatti
    • Link utili

Archivio news

COMUNICAZIONI DA ENTI E AMMINISTRAZIONI

cerca per parola chiave


<< torna indietro

Comune di Asti: modalità di regolarizzazione degli scarichi fuori fognatura
20/09/2023

Lo scarico di acque reflue civili nel suolo/sottosuolo o in acque superficiali (mediante imhoff, biologica, ecc.), se non allacciabile alla pubblica fognatura o ad una distanza da questa superiore a 100 metri, deve essere regolarmente autorizzato, come ricordato a fine anno 2022 ai cittadini con informativa allegata alle bollette dell’acquedotto.
L’informativa invitava gli utenti a regolarizzare la propria posizione, presentando una iniziale comunicazione descrittiva della loro situazione impiantistica e amministrativa e una successiva domanda presso l’ASP (c.so Don Minzoni 86), utilizzando la modulistica per la richiesta di autorizzazione reperibile sul sito www.asp.asti.it/idrico-integrato/modulistica.
Il Comune di Asti, avvalendosi della Polizia Municipale, provvederà ad effettuare i controlli, in funzione dell’esito della ricognizione avviata nel 2022, entro la fine dell’anno 2023.
Il Decreto 152/2006 prevede sanzioni fino a 3.000,00 Euro in assenza di autorizzazione rilevata a seguito di un controllo da parte degli enti preposti.
Il Comune di Asti stima la presenza di circa 3.000 utenti non allacciati alla pubblica fognatura, a fronte di poco più di 350 autorizzazioni allo scarico fuori fognatura agli atti e di circa 1.700 comunicazioni descrittive di cui sopra pervenute a tutto il mese di maggio 2023.
Restano pertanto circa 1.000 utenze che devono ancora comunicare la loro situazione impiantistica e amministrativa.
Tutte le utenze sprovviste di autorizzazione formale dovranno, pertanto, regolarizzare la loro posizione amministrativa presso l’ASP nel rispetto della Linee Guida allo scarico allegate alla presente (tale documento riporta sia gli aspetti giuridici sia tecnici, nonché la procedura amministrativa di richiesta, istruttoria e rilascio dell’autorizzazione), comunque reperibili all’indirizzo:
https://asti.etrasparenza2.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_allegati/21223802380O__OLINEE+GUIDA+SCARICHI+approvate+con+DGC+372_2015.pdf
In termini estremamente sintetici, ed esclusi i casi particolari, un impianto a norma (ad es. dotato di Imhoff, percolatore, sgrassatore, pozzetti), ma privo di autorizzazione, deve essere dotato, al fine del rilascio dell’autorizzazione con Determinazione Dirigenziale, della seguente documentazione da fornire all’ASP:
1. Istanza con marca da bollo completa di pagamento oneri tributari e di istruttoria, corredata da descrizione dell’impianto e schema grafico con recapito finale;
2. parere preliminare favorevole all’esecuzione dei lavori rilasciato dal Comune (se ante 2003) o dall’ASP (se dal 2003);
3. documentazione fotografica attestante l’esecuzione dei lavori;
4. certificazione di fine lavori conformemente al progetto allegato all’istanza;
5. marca da bollo per autorizzazione.
Qualora il sistema di trattamento e scarico acque reflue rilevato non sia a norma (ad es.: vasca biologica, fossa perdente, vasca a tenuta) o privo di filtro, degrassatore, ecc. il cittadino dovrà regolarizzare l’impianto dal punto di vista tecnico, presentando istanza all’ASP, come delineato nelle allegate Linee Guida, che riportano le varie tipologie autorizzabili in funzione del recapito finale.
In caso di sistemi di trattamento dotati di autorizzazione ante 2003, ossia con validità quadriennale, o di cambio di titolarità è possibile presentare domanda di rinnovo, o di voltura, dell’autorizzazione direttamente al Comune via PEC e la medesima verrà rilasciata con validità fino ad eventuale modifica dell’impianto.
In sintesi le situazioni possibili sono le seguenti:
 
 

SITUAZIONE UTENTE

ITER AUTORIZZATIVO

Privo di ogni documentazione (nessuna autorizzazione, istanza, parere favorevole) o in possesso di sola ricevuta di pagamento degli oneri istruttori

N.B.: è ininfluente l’eventuale risposta a ricognizioni/censimenti degli anni passati

Si avvia l’iter secondo Linee Guida presso l’ASP

In possesso di ricevuta di deposito di istanza presentata in Comune dopo il 1990

lavori non ancora eseguiti: il Comune rilascia parere favorevole e si completa l’iter secondo Linee Guida presso l’ASP

lavori già eseguiti nel rispetto delle norme di legge: si completa l’iter secondo Linee Guida presso l’ASP

lavori già eseguiti, non a norma: si ripresenta istanza iniziale (lavori da rieseguire) presso l’ASP

In possesso di parere favorevole (di ASP o del Comune)

Si completa l’iter secondo Linee Guida presso l’ASP

Privo di certificazione di fine lavori del professionista

All’ASP: autocertificazione del proprietario di realizzazione dello scarico secondo progetto o possibilità di incaricare altro professionista

Passaggio di proprietà dell’immobile (anche per successione)

Trasferimento di titolarità dell’autorizzazione presso il Comune Servizio Ambiente

Autorizzazione allo scarico scaduta

Rinnovo dell’autorizzazione presso il Comune Servizio Ambiente

Collegamenti:

  • https://asti.etrasparenza2.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_allegati/21223802380O__OLINEE+GUIDA+SCARICHI+approvate+con+DGC+372_2015.pdf

Archivio News

  • Eventi e corsi di formazione professionale
  • Comunicazioni Ordine Nazionale
  • Comunicazioni Ordine Asti
  • Bandi, gare e concorsi
  • Eventi ad Asti
  • Eventi fuori provincia
  • Comunicazioni da enti e amministrazioni
  • Normative, sentenze e competenze
  • Altre comunicazioni
  • Cerco/offro lavoro

Link utili

AWN - Consiglio Nazionale
Inarcassa
InMateria
Servizio Cresme

Orari Segreteria

Lunedì: 9/12 e 15/18
Martedì: 9/12
Mercoledì: 9/12 e 15/18
Giovedì: 9/12
Venerdì: 9/12

Contatti

Indirizzo: Piazzale Goria 1 - Asti 14100 Asti
Tel.: 0141.33086
E-mail: segreteria@ordinearchitettiasti.it
C.F. 80008090054 - Privacy & cookie policy
web-media